Rischio Bellico nei Cantieri, la nuova serie YouTube

Ordigni inesplosi nei cantieri italiani: un rischio nascosto, ma reale.
L’Italia porta ancora oggi i segni delle due guerre mondiali, non solo nella memoria storica e nei monumenti, ma anche nel sottosuolo. Bombe inesplose, residuati bellici e ordigni nascosti rappresentano un pericolo concreto per chi opera nei cantieri. Ma quanto sappiamo davvero di questo problema?
“Rischio bellico nei cantieri”, la nuova serie di interviste su YouTube, vuole fare chiarezza su questo tema, sensibilizzando imprese, tecnici e lavoratori. La serie, composta da cinque puntate, andrà online ogni mercoledì alle ore 12:00 sul canale YouTube “Sicurezza Operativa”. A guidarci in questo viaggio sarà l’ing. Mario Stigliano, esperto di sicurezza nei cantieri e rischio bellico, che risponderà alle domande più frequenti sul tema, fornendo strumenti pratici per affrontare il problema.

Un pericolo ancora presente nei cantieri italiani
Dal dopoguerra a oggi, in Italia sono stati rinvenuti e disinnescati migliaia di ordigni inesplosi, spesso in occasione di lavori di scavo per infrastrutture, edifici o opere pubbliche. Le città più colpite dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, come Milano, Roma, Napoli e Torino, sono tuttora aree a rischio. Ma il pericolo non riguarda solo i grandi centri urbani: anche nelle campagne, nelle ex aree industriali e lungo le coste, il rischio bellico è una realtà da non sottovalutare. La presenza di ordigni bellici nei cantieri può mettere in pericolo operai, tecnici e cittadini. Per questo motivo, è fondamentale che chi lavora nel settore edile e delle infrastrutture conosca i protocolli di sicurezza, le normative e le procedure di bonifica.

Questa serie YouTube nasce proprio con l’obiettivo di diffondere consapevolezza e fornire strumenti utili a chi opera sul campo. Le cinque puntate: un percorso tra consapevolezza e prevenzione
La serie “Rischio bellico nei cantieri” affronterà il tema attraverso cinque episodi, ciascuno dedicato a un aspetto chiave del problema:
Perché parliamo di rischio bellico nei cantieri?
Un’introduzione al tema: perché in Italia esiste ancora questo rischio? Quali sono i dati e le zone più a rischio? Cosa dice la normativa italiana sul rischio bellico?
Un’analisi delle leggi in vigore e delle responsabilità di committenti, imprese e lavoratori.
Valutare il rischio bellico: da dove si comincia?
Quali documenti storici servono? Quali esperti devono essere coinvolti? Come si effettua una corretta valutazione del rischio?
La bonifica bellica: cosa succede dopo la valutazione?
Se viene trovato un ordigno, quali sono i passaggi successivi? Quali strumenti vengono utilizzati? Come avviene la rimozione e la distruzione delle bombe?

Rischio bellico e cantieri: sensibilizzare imprese e lavoratori
La prevenzione è la chiave per ridurre i rischi. Quali campagne di sensibilizzazione sono state fatte? Come diffondere la cultura della sicurezza?
Un appuntamento da non perdere Con un taglio chiaro e pratico, la serie YouTube “Rischio bellico nei cantieri” offre un’occasione unica per approfondire un tema spesso sottovalutato, ma che riguarda chiunque lavori nell’edilizia e nelle infrastrutture.

📌 Le puntate saranno disponibili ogni mercoledì alle ore 12:00 sul canale YouTube “Sicurezza Operativa”. Un’occasione per imprese, professionisti e cittadini di conoscere meglio il rischio bellico e imparare a prevenirlo. 🚧💣  

📌 Primo episodio online mercoledì alle 12:00!
👉 Iscriviti al canale per non perderlo!

Safety Focus – Anno XII – Numero 11 – 6 maggio 2025